Crema Medicata: tutto quello che devi sapere
Se hai una ferita, un'irritazione o una zona della pelle che non guarisce, probabilmente ti consigliato una crema medicata. Non sono solo cosmetici: contengono principi attivi pensati a trattare problemi specifici, come infezioni, infiammazioni o dolore. In questa guida ti spieghiamo quando usarla, come sceglierla e come applicarla senza errori.
Quando è indicata una crema medicata
Le creme medicinali arrivano in tre gruppi principali. Il primo è quello delle creme antibiotiche, ad esempio la crema all’aciclovir (come la Zovirax) usata per herpes o lesioni virali. Il secondo gruppo comprende le creme anti‑infiammatorie, con cortisoni o farmaci come la diclofenac, ideali per dermatiti, eczemi o dolori muscolari localizzati. Il terzo tipo è quello delle creme emollienti con principi attivi, che contengono sostanze umettanti, vitamine o estratti vegetali per favorire la rigenerazione della pelle secca o screpolata.
Il medico ti prescriverà la crema più adatta dopo aver valutato la tua condizione. Se la tua lesione è aperta, una crema antibiotica può prevenire infezioni; se è arrossata e pruriginosa, potresti aver bisogno di una crema con cortisone; se è semplicemente secca, una crema idratante con utene o aloe può bastare.
Come usarla correttamente e evitarne i rischi
Prima di tutto, leggi sempre il foglietto illustrativo. Troverai dosaggi consigliati, frequenza di applicazione e avvertenze. In generale, la regola è: applica una piccola quantità sulla zona interessata, massaggia delicatamente finché la crema non è assorbita e rispetta gli intervalli di tempo indicati (spesso 2‑3 volte al giorno).
Non condividere mai la tua crema medicata con altre persone, soprattutto se è un antibiotico o contiene cortisone. Questi prodotti possono perdere efficacia o provocare reazioni avverse se usati su persone diverse.
Se la zona è coperta da un bendaggio, verifica se la crema è compatibile con il materiale; alcune creme possono irritare le garze o alterare la tenuta del bendaggio.
Un errore comune è usare la crema per più tempo del necessario. Dopo qualche settimana, la dermatite può migliorare, ma il farmaco rimane sul derma. Se continui a usarla, rischi effetti collaterali come assottigliamento della pelle (nel caso dei cortisoni) o comparsa di resistenze (per gli antibiotici). Quando noti miglioramenti, chiedi al medico se è il caso di ridurre gradualmente l’uso.
Alcune persone temono i conservanti presenti nelle creme, soprattutto se hanno pelle sensibile. In questi casi, scegli una formulazione “senza parabeni” o “ipoallergenica”. Puoi anche fare un test su una piccola area della pelle prima di applicare su tutta la zona interessata.
Infine, ricorda che la crema medicata non sostituisce una buona igiene. Lavati le mani prima e dopo l’applicazione, mantieni pulita la zona trattata e, se necessario, usa anche prodotti di pulizia consigliati (come soluzioni saline per ferite aperte).
Riassumendo, la crema medicata è uno strumento potente se usato correttamente: scegli il tipo giusto, rispetta le dosi, osserva le reazioni della pelle e consulta sempre il medico se hai dubbi. Seguendo questi consigli, potrai sfruttare al meglio il potere delle creme terapeutiche per guarire più velocemente e senza complicazioni.