Duloxetine: tutto quello che devi sapere
Se hai sentito parlare della duloxetina e non sai bene a cosa serve, sei nel posto giusto. In pochi minuti ti spiego come funziona, quando viene prescritta e quali precauzioni devi tenere a mente.
Come funziona la duloxetina
La duloxetina è un farmaco che appartiene alla classe degli inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina (SNRI). In pratica aumenta la quantità di questi due neurotrasmettitori nel cervello, migliorando l'umore e riducendo la percezione del dolore.
Per questo motivo il medico la prescrive sia per la depressione e l'ansia che per alcuni tipi di dolore cronico, come il dolore neuropatico, la fibromialgia e il dolore muscoloscheletrico.
Dosaggio, effetti collaterali e consigli d'uso
Il dosaggio più comune parte da 30 mg al giorno, da prendere con il cibo per ridurre il fastidio allo stomaco. Dopo una settimana o due, il medico può aumentare a 60 mg se necessario. Non superare mai la dose indicata, perché gli effetti collaterali aumentano notevolmente.
I problemi più frequenti sono nausea, secchezza della bocca, vertigini e stanchezza. Se noti un improvviso aumento di insonnia o pensieri suicidari, chiama subito il tuo medico.
Un altro aspetto da considerare è l'interazione con altri farmaci. La duloxetina può potenziare gli effetti di antidepressivi, analgesici oppiacei e alcuni farmaci per la pressione. Prima di aggiungere qualsiasi nuovo medicinale, chiedi al farmacista.
Per ridurre al minimo gli effetti indesiderati, prova a prendere la pillola alla stessa ora ogni giorno, mantieni una dieta leggera e bevi molta acqua. Se la nausea è fastidiosa, evita cibi grassi o molto speziati.
Non interrompere bruscamente il trattamento. Una sospensione repentina può causare sintomi di astinenza come mal di testa, irritabilità e sensazione di stanchezza. Se devi smettere, fallo gradualmente sotto controllo medico.
In caso di gravidanza o allattamento, chiedi al tuo medico se la duloxetina è sicura per te e il bambino. Le informazioni finora mostrano che il rischio è limitato, ma è sempre meglio valutare caso per caso.
Infine, tieni a mente che la duloxetina non è una cura definitiva, ma un supporto. Unito a terapia psicologica, esercizio fisico regolare e una buona igiene del sonno, può dare risultati migliori.
Se hai dubbi su come prendere la duloxetina o vuoi sapere se è adatta al tuo caso, non esitare a parlare con il medico. Un confronto aperto è il modo migliore per usare il farmaco in sicurezza e migliorare la tua qualità di vita.