Farmaci per diabete: cosa c'è da sapere subito
Se hai il diabete, il primo passo è capire quali farmaci possono aiutarti a tenere sotto controllo la glicemia. Non serve essere un esperto, basta conoscere i gruppi principali, cosa fanno e quali attenzioni avere. Qui trovi una panoramica chiara, senza termini complicati, per farti sentire più sicuro nella gestione quotidiana.
Tipi di farmaci per diabete
Metformina è il più prescritto per il diabete di tipo 2. Riduce la produzione di glucosio dal fegato e migliora l'assorbimento del glucosio nei muscoli. Di solito si inizia con 500 mg al giorno, poi si aumenta gradualmente. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea e diarrea, ma spesso scompaiono dopo qualche giorno.
Le sulfoniluree (come glibenclamide o gliclazide) stimolano il pancreas a produrre più insulina. Sono utili se la tua produzione di insulina è ancora buona. Il rischio principale è l'ipoglicemia, quindi è importante misurare la glicemia prima di dormire.
Gli inibitori DPP‑4 (sitagliptina, vildagliptina) aumentano l'azione di ormoni che riducono la glicemia. Sono ben tollerati, con pochi effetti collaterali, ma possono costare di più rispetto alla metformina.
I agonisti del recettore GLP‑1 (exenatide, liraglutide) imitano un ormone intestinale che aumenta la secrezione di insulina e riduce l'appetito. Sono da iniettare, ma aiutano anche a perdere peso. Attenzione a nausea o vomito, soprattutto all'inizio.
Quando la glicemia è molto alta o non risponde ai farmaci orali, si ricorre all'insulina. Ci sono diverse formulazioni: insulina basale (glargine, detemir) che dura tutto il giorno, e insulina veloce (lispro, aspart) da prendere prima dei pasti. Imparare a dosare richiede tempo e il supporto del medico o di un educatore diabetico.
Come scegliere e usare i farmaci in sicurezza
Il primo passo è parlare con il tuo medico. Lui valuterà la tua età, il tipo di diabete, i livelli di glicemia, la presenza di altre patologie e i farmaci che già prendi. Non tutti i farmaci vanno bene per tutti; ad esempio, la metformina non è consigliata in caso di insufficienza renale.
Una volta scelto il farmaco, segui sempre le indicazioni di dose. Non aumentare la dose da solo se non senti effetti, ma avvisa il medico se la glicemia resta alta. Usa un misuratore di glucosio e registra i valori: ti aiuterà a capire se il dosaggio è corretto.
Leggi la scheda informativa per riconoscere gli effetti collaterali più frequenti. Se noti sintomi strani – nausea persistente, mal di testa, sudorazione intensa o capogiri – segnala subito al medico. Spesso basta aggiustare la dose o cambiare farmaco.
Non dimenticare che i farmaci non sono l'unica arma. Una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e un sonno di qualità fanno la differenza. Molti farmaci, come gli inibitori DPP‑4 o gli agonisti GLP‑1, funzionano meglio se accompagnati da cambiamenti nello stile di vita.
Infine, conserva i farmaci in un luogo fresco e asciutto, lontano da bambini e animali. Se usi l'insulina, controlla sempre la data di scadenza e non riutilizzare le siringhe o le penne già usate.
Con queste informazioni sei pronto a gestire meglio la tua terapia. Ricorda: il tuo medico è la guida principale, ma conoscere i farmaci ti dà la sicurezza di fare scelte informate e di mantenere sotto controllo il diabete giorno dopo giorno.