
Come usare una striscia test di gravidanza: guida passo passo
Scopri come utilizzare correttamente una striscia test di gravidanza, dal raccolto dell'urina alla lettura del risultato, con consigli pratici e una tabella comparativa.
Letizia FioriniSe sei curiosa di sapere se sei incinta, la striscia test gravidanza è lo strumento più veloce e discreto. In pochi minuti ottieni una risposta chiara, ma per avere un risultato affidabile devi seguire qualche regola semplice.
Prima di tutto scegli un test con un’alta sensibilità, indicata sull’etichetta (di solito 25 mUI/ml). L’orario migliore è al mattino, quando l’urina è più concentrata. Raccogli un po’ di urina in un bicchiere pulito o, se il test lo permette, immergi direttamente la striscia nella tazza.
Immergi la parte assorbente per il tempo indicato – di solito 5‑10 secondi – poi appoggia il test su una superficie piana. Non agitare né scuotere. Attendi il tempo di lettura (di solito 3‑5 minuti). Se vedi una sola linea, il risultato è negativo; due linee indicano una gravidanza.
Ricorda di leggere il risultato entro il tempo massimo indicato. Dopo quel lasso, le linee possono scomparire o comparire falsi segnali.
Un risultato negativo non esclude completamente la gravidanza, soprattutto se il test è stato fatto troppo presto. Se il ciclo è ancora in corso o la tua ultima mestruazione è avvenuta poco prima, aspetta 48‑72 ore e ripeti il test.
Un risultato positivo è molto affidabile, ma è sempre consigliabile confermarlo con un esame del sangue dal medico. In questo modo potrai anche iniziare le prime visite prenatali.
Se il risultato è incerto (linea molto chiara o sbiadita), è meglio rifare il test con un nuovo kit e, se possibile, con l’urina del primo mattino.
Infine, conserva il test in un luogo fresco e asciutto fino al suo utilizzo. Le strisce scadute possono dare letture errate.
Seguendo questi semplici passaggi otterrai un risultato più preciso e potrai affrontare il prossimo passo con più serenità.
Scopri come utilizzare correttamente una striscia test di gravidanza, dal raccolto dell'urina alla lettura del risultato, con consigli pratici e una tabella comparativa.
Letizia Fiorini