Ulcere da decubito: tutto quello che devi sapere
Le ulcere da decubito, chiamate anche piaghe da pressione, sono lesioni della pelle che compaiono quando una parte del corpo rimane schiacciata per tanto tempo. Se passi molte ore sul letto o su una sedia, soprattutto se sei anziano o hai mobilità ridotta, il rischio aumenta. In questo articolo trovi le cause, i segnali da non ignorare e i consigli pratici per prevenirle o curarle subito.
Cause comuni delle ulcere da decubito
La pressione costante è il fattore principale. Quando il sangue non riesce a circolare, i tessuti non ricevono ossigeno e cominciano a deteriorarsi. I punti più a rischio sono i talloni, il sacro, i glutei e le coxie. Altri fattori che contribuiscono sono:
- Movimenti limitati: se non ti alzi spesso, la pressione resta nello stesso punto.
- Umidità: sudore o incontinenza aumentano l'irritazione della pelle.
- Alimentazione scarsa: proteine e vitamine sono fondamentali per la rigenerazione della pelle.
- Problemi di circolazione: diabete, malattie vascolari o nervose rendono la pelle più vulnerabile.
Riconoscere i primi segni è fondamentale. All'inizio può apparire una zona rossa o violettta, che non scompare dopo aver cambiato posizione. Se la zona diventa più scura, dura o forma una piccola ferita, è il momento di intervenire.
Come prevenirle e curarle a casa
La prevenzione è più semplice che il trattamento. Ecco cosa fare ogni giorno:
- Riposizionare il corpo ogni due ore. Usa cuscini o ausili per sollevare i punti di pressione.
- Mantenere la pelle pulita e asciutta. Cambia i pannolaini frequente se sei incontinente.
- Idratare la pelle con creme nutrienti senza profumo.
- Segui una dieta equilibrata ricca di proteine, vitamina C e zinco.
- Esegui esercizi di movimento, anche solo sgranchendoti a letto.
Se trovi già una piccola ulcera, puliscila delicatamente con acqua e sapone neutro, poi applica una medicazione sterile. Evita di usare prodotti a base di alcol o di odori forti, perché irritano la zona. Cambia la medicazione ogni giorno o secondo le indicazioni del tuo medico.
Per ulcere più grandi o profonde, è importante consultare un professionista. Una ferita che non migliora in una settimana può necessitare di trattamenti più avanzati, come bendaggi speciali, debridement o anche terapia a pressione negativa.
Ricorda che la cosa più importante è non aspettare. Una piccola irritazione può diventare una piaga seria in pochi giorni. Con i semplici accorgimenti descritti, puoi proteggere la tua pelle e ridurre il rischio di complicazioni.
Se vuoi approfondire altri consigli su salute della pelle o su come gestire le malattie croniche, torna su Benessere & Salute per leggere gli articoli più recenti.