Vuoi risparmiare sul trattamento per l’herpes e comprare online il generico di Zovirax? Buona idea, ma in Italia la legge è chiara: puoi acquistare sul web solo alcuni formati, da farmacie autorizzate, e non tutto ciò che trovi è sicuro o legale. Qui trovi cosa puoi davvero acquistare, come riconoscere offerte affidabili, prezzi reali nell’estate 2025, rischi da evitare e mosse pratiche per comprare senza grane. Parlo dalla prospettiva di chi vive in Trentino e vede ogni giorno sia farmacie serie con il bollino europeo sia siti furbacchioni che promettono miracoli a metà prezzo.
Cosa puoi comprare legalmente online in Italia
Partiamo dal punto chiave: in Italia la vendita online di farmaci è consentita solo per i medicinali senza obbligo di ricetta (OTC/SOP) e solo da farmacie o parafarmacie italiane iscritte all’elenco del Ministero della Salute. I farmaci con ricetta non si vendono online, punto. Se un sito dice il contrario, scatta l’allarme.
Zovirax è il marchio noto di aciclovir. Il suo “generico” è semplicemente aciclovir con lo stesso principio attivo. Cosa puoi comprare legalmente online?
- Crema/unguento all’aciclovir (di solito 5%): generalmente vendibile online come OTC/SOP. È il prodotto usato per l’herpes labiale, da applicare localmente.
- Stick labiali o formulazioni topiche equivalenti: alcuni marchi propongono stick o creme “labbra” con indicazione per herpes labiale, sempre senza ricetta.
Cosa non puoi comprare legalmente online in Italia?
- Compresse/capsule di aciclovir (200/400/800 mg): richiedono ricetta medica. La legge italiana non consente la vendita a distanza di farmaci con ricetta. Se te le offrono, è vendita illegale.
- Forme iniettabili: sono ospedaliere o strettamente su prescrizione; online non esistono canali leciti per privati.
Quindi, se il tuo obiettivo è curare l’herpes labiale, online puoi trovare la crema. Se ti servono compresse (herpes genitale, recidive frequenti, profilassi), devi passare dal medico e poi acquistare in farmacia fisica. In alcune città le farmacie offrono consegna a domicilio delle ricette, ma non è “e-commerce”: si tratta di servizio locale dopo verifica della ricetta elettronica.
Benefici, varianti e come riconoscere il generico giusto
Perché scegliere il generico? Perché il principio attivo è lo stesso del marchio, l’efficacia attesa è equivalente e di solito risparmi. In Italia AIFA vigila su qualità, sicurezza ed equivalenza terapeutica: il generico deve rispettare gli stessi standard del brand. Il nome in etichetta che cerchi è “aciclovir”.
Formati topici più comuni che potresti trovare online:
- Crema 5% in tubo da 2 g: comoda per un singolo episodio di herpes labiale.
- Crema 5% in tubo da 5 g: più conveniente per chi ha episodi ricorrenti.
- Formati “labbra” con beccuccio/applicatore: stessa sostanza, cambia il packaging per un’applicazione più pulita.
Come riconoscere che è davvero un generico di Zovirax? Cerca:
- Principio attivo: aciclovir (indicato in etichetta e nel foglietto illustrativo).
- Concentrazione: per l’uso labiale tipica è 5%.
- Codice AIC (Autorizzazione all’Immissione in Commercio) ben visibile sulla confezione nella scheda prodotto del sito.
- Produttore noto e autorizzato in UE (indicato nella scheda tecnica/foglietto).
Differenze tra brand e generico? Di solito minime: cambiano eccipienti, confezione e prezzo. Alcune creme hanno texture più “asciutta” o più “grassa”: se la pelle tende a screpolarsi, una base più emolliente può risultare più comoda; se odi la sensazione appiccicosa, scegli una texture leggera. Vale la pena provare una confezione piccola la prima volta.
Indicazioni d’uso e avvertenze: segui sempre il foglietto illustrativo. Le indicazioni raccolte da AIFA, EMA e dai foglietti dei produttori concordano: le creme all’aciclovir sono per uso esterno su herpes labiale e funzionano meglio se iniziate ai primissimi segnali (formicolio, bruciore). Se le lesioni sono estese, frequenti, o se sei in gravidanza/allattamento o immunodepresso, parla con il medico prima di usare qualsiasi antivirale.
Nota rapida su alternative da banco: oltre all’aciclovir, in Italia esistono creme al penciclovir (stessa classe antivirale) vendute senza ricetta per l’herpes labiale. Se l’aciclovir ti irrita o non ti convince la texture, può valere un confronto con la farmacia.
Ricorda: il termine che ti interessa per la ricerca è Zovirax generico ma su siti seri troverai scritto “aciclovir” come denominazione del medicinale.

Prezzi, tempi e condizioni: cosa aspettarti
Parliamo di soldi e tempi, senza giri di parole. Ad agosto 2025, osservando listini di farmacie online italiane autorizzate:
- Crema aciclovir 5% (2 g): spesso tra 4,50 € e 7,50 €.
- Crema aciclovir 5% (5 g): spesso tra 7,90 € e 12,90 €.
- Brand vs generico: differenza di prezzo tipica 15-35% a favore del generico, variabile per promozioni e fornitori.
Questi sono intervalli realistici, ma ogni farmacia ha le sue politiche. Occhio alle spese di spedizione: possono azzerare il risparmio. Molte farmacie online offrono spedizione gratuita da 29-39 €, altrimenti 4-7 €. Consegna: in 24-72 ore lavorative di solito, isole un giorno in più.
Pagamenti accettati: carte, PayPal, talvolta contrassegno (con sovrapprezzo). Fattura e scontrino parlante: se vuoi detrarre la spesa sanitaria, verifica che la farmacia emetta scontrino parlante con codice fiscale e che il prodotto sia classificato come medicinale, non come cosmetico.
Diritto di recesso: il Codice del Consumo esclude il recesso per i medicinali, per motivi di sicurezza e tracciabilità. Quindi, una volta spedito, il farmaco non si restituisce salvo difetto o errore del venditore.
Ecco un confronto sintetico che ti aiuta a scegliere il canale giusto:
Opzione | Cosa puoi comprare | Ricetta | Prezzo tipico | Tempi | Rischi | Note utili |
---|---|---|---|---|---|---|
Farmacia online italiana autorizzata | Crema aciclovir 5% (OTC/SOP) | No | 2 g: 4,50-7,50 €; 5 g: 7,90-12,90 € | 24-72 h | Basso | Controlla logo UE e presenza nell’elenco del Ministero |
Farmacia fisica | Crema OTC + compresse su ricetta | Solo per compresse | Allineato ai listini nazionali | Immediato | Basso | Consiglio diretto del farmacista; scontrino parlante immediato |
Siti esteri/anonimi che vendono senza ricetta | Promettono compresse e dosi “senza ricetta” | No (illegale) | Prezzi “troppo belli” | Variabili, rischio sequestro | Altissimo | Rischio contraffazione, sequestro doganale, sanzioni |
Un trucco semplice per il prezzo: confronta il costo al grammo. Se un 2 g costa 6 € e un 5 g costa 10 €, il 5 g è più conveniente (2 €/g vs 3 €/g). Ma non farti prendere dalla scorta “infinita” se usi la crema una volta l’anno: i medicinali hanno scadenza.
Rischi reali e come evitarli: checklist anti-truffa
Quando si parla di antivirali, i falsi non sono solo un problema del Sud del mondo. L’OMS ha segnalato che una quota non irrilevante di prodotti venduti online fuori dai canali ufficiali può essere substandard o falsificata, e le autorità europee (EMA) ribadiscono che i siti senza autorizzazione nazionale sono la fonte principale di rischio. In pratica: non giocarti la pelle per risparmiare 3 euro.
Segnali positivi di un sito affidabile (in Italia):
- Logo europeo per la vendita online di medicinali ben visibile su ogni pagina di prodotto: cliccandolo arrivi alla scheda del Ministero con il nome della farmacia.
- Dati dell’esercizio in chiaro: ragione sociale, indirizzo fisico in Italia, partita IVA, direttore responsabile.
- Assortimento coerente: vende OTC/SOP, non antibiotici o antivirali orali senza ricetta.
- Recensioni verificabili e canali di contatto reali (email/telefono), orari, politiche di reso chiare (con l’eccezione farmaci).
Bandiere rosse che indicano rischio:
- Offerte di compresse di aciclovir “senza ricetta” spedite in Italia.
- Prezzi ridicoli (metà o un terzo rispetto ai listini) su medicinali identici.
- Sito senza partita IVA, senza indirizzo, senza logo UE verificabile o con logo che non porta al Ministero.
- Pagamento solo con metodi non tracciabili, assenza di scontrino parlante.
- Descrizioni vaghe, errori grossolani di lingua, immagini di confezioni non italiane per prodotti venduti “in Italia”.
Come verificare in 2 minuti:
- Cerca il logo UE sulla pagina del prodotto e cliccalo: deve rimandare alla scheda ufficiale del Ministero della Salute con l’esercizio elencato.
- Controlla la partita IVA e l’indirizzo della farmacia sul sito (coerenti con la registrazione).
- Apri la scheda del prodotto: cerca AIC, produttore, forma farmaceutica, categoria (medicinale OTC/SOP).
- Scorri le policy: privacy, resi, tempi di spedizione, scontrino parlante.
Attenzione alle importazioni dall’estero: la normativa italiana vieta la vendita a distanza di farmaci con ricetta verso l’Italia. Gli acquisti da siti extra-UE rischiano sequestro in dogana, sanzioni e, soprattutto, incertezza sulla qualità. Se una terapia richiede compresse, passa dal medico e dalla farmacia fisica: è l’unica via sicura e legale.

FAQ, prossimi passi e soluzioni ai problemi comuni
Hai ancora dubbi? Qui trovi le risposte rapide, poi i prossimi passi concreti e come risolvere gli intoppi più comuni.
FAQ rapide
- Posso comprare le compresse di aciclovir online in Italia? No. In Italia la vendita online di farmaci con ricetta è vietata. Le compresse si acquistano in farmacia fisica con ricetta.
- La crema generica funziona come Zovirax? Sì, il principio attivo è lo stesso (aciclovir) e gli standard di qualità sono vigilati da AIFA. Texture ed eccipienti possono variare.
- Quanto costa “in media” la crema? 2 g intorno a 4,50-7,50 €, 5 g intorno a 7,90-12,90 € (prezzi osservati ad agosto 2025 su farmacie online italiane autorizzate).
- Posso restituire un farmaco comprato online? Di norma no. Il diritto di recesso non si applica ai medicinali, salvo errore del venditore o difetti.
- Comprare da un sito straniero è legale? Se vende verso l’Italia farmaci con ricetta o senza autorizzazione, no. Rischi sequestro e prodotti non conformi.
- Gravidanza/allattamento o condizioni particolari? Parla con il medico o il farmacista prima di usare antivirali, anche topici.
Prossimi passi (decisione rapida)
- Ti serve una crema per herpes labiale e vuoi risparmiare? Cerca una farmacia online italiana autorizzata, verifica il logo UE, confronta prezzo al grammo, spese di spedizione e tempi. Scegli la confezione da 2 g se usi raramente, 5 g se hai recidive.
- Hai episodi frequenti o ti serve una terapia orale? Prendi appuntamento con il medico. Con la ricetta, vai in farmacia fisica; alcune offrono consegna locale con verifica della ricetta elettronica.
- Hai pelle sensibile o non ti trovi con una crema? Chiedi al farmacista di mostrarti alternative topiche (penciclovir o basi diverse) e prova il formato piccolo prima di fare scorta.
Soluzioni ai problemi comuni
- Il sito non mostra il logo UE o i dati aziendali: lascia perdere. Meglio spendere 2 € in più che rischiare un prodotto falso.
- La crema è esaurita ovunque: chiama una farmacia fisica; spesso possono procurarla in 24 ore tramite grossista. In alternativa, considera un’altra marca di aciclovir 5% o un antivirale topico equivalente.
- Il prezzo online è basso ma la spedizione costa troppo: valuta il carrello “intelligente”. Aggiungi prodotti che userai comunque (garze, disinfettante) per superare la soglia di spedizione gratuita.
- Consegna in ritardo e l’herpes è già spuntato: se hai urgenza, acquista una confezione in farmacia fisica e tieni quella online come scorta per la prossima volta.
- Sospetti una reazione cutanea: interrompi l’uso e parla con il farmacista o il medico. Conserva confezione e scontrino per eventuale segnalazione di farmacovigilanza (AIFA).
- Dubbi su originalità/confezione: verifica AIC, data di scadenza, integrità sigillo/astuccio. In Italia vige la tracciabilità con identificatori univoci e sistemi anti-manomissione; se qualcosa non torna, segnala alla farmacia.
Consigli pratici per risparmiare in modo pulito
- Iscrizione newsletter della farmacia online: spesso inviano codici sconto del 5-10% sugli OTC.
- Confronta 2-3 siti autorizzati prima di comprare: differenze di 1-2 € a confezione sono frequenti.
- Non inseguire “stock” enormi: verifica la scadenza e il tuo consumo reale; meglio comprare quando serve.
- Valuta il prezzo al grammo e la soglia della spedizione gratuita: sono i due numeri che contano davvero.
Sicurezza e fonti
Le indicazioni qui riflettono le regole italiane ed europee in vigore nel 2025: elenco delle farmacie online autorizzate del Ministero della Salute, vigilanza AIFA su medicinali e generici, standard EMA, e le raccomandazioni OMS su falsificazioni e canali non ufficiali. Per terapie con ricetta e casi particolari, la figura di riferimento resta il medico. Per dubbi sull’acquisto online, chiedi sempre conferma a una farmacia iscritta all’elenco ministeriale.
Se vivi in una zona come la mia (Trento), scoprirai che molte farmacie di quartiere hanno anche il sito autorizzato: comodo per ordinare la sera e ritirare il giorno dopo. Pragmatico, sicuro e spesso al miglior prezzo reale.
agosto 24 2025 5