
Melatonina: tutto quello che devi sapere per dormire meglio
Scopri cos'è la melatonina, quando usarla, come scegliere il dosaggio giusto e quali sono i possibili effetti collaterali. Una guida pratica per migliorare il sonno.
Letizia FioriniLa melatonina è l'ormone che il nostro corpo produce di notte per regolare il sonno. Negli ultimi anni è diventata un integratore molto popolare: basta una compressa e si spera di addormentarsi più in fretta. Ma, come ogni sostanza, può avere effetti indesiderati, soprattutto se non la usi nel modo giusto. In questa pagina ti spiego cosa aspettarti, chi deve stare più attento e come limitare i problemi.
Se prendi melatonina e noti qualche cambiamento, è probabile che sia uno degli effetti più frequenti. Tra i più segnalati ci sono:
Questi sintomi di solito scompaiono quando riduci la dose o interrompi l'assunzione per qualche giorno.
Ci sono situazioni in cui è più importante consultare prima un medico. La melatonina può interagire con farmaci per la pressione, anticoagulanti, antidepressivi e contraccettivi. Inoltre, donne in gravidanza o in allattamento, bambini piccoli e persone con disturbi autoimmuni dovrebbero evitarla o usarla solo sotto controllo medico.
Alcuni effetti più rari includono irritabilità, sogni vividi o addirittura alterazioni del ritmo cardiaco. Se noti qualcosa di insolito, sospendi subito l'integratore e chiedi consiglio.
Un altro aspetto da tenere presente è il momento dell'assunzione. La melatonina va presa circa 30‑60 minuti prima di andare a letto. Se la assumi troppo presto o troppo tardi, il tuo orologio biologico può sballarsi, provocando il classico “effetto jet‑lag” anche a casa.
Per ridurre al minimo i fastidi, inizia sempre con la dose minima consigliata (di solito 0,5‑1 mg) e aumenta solo se necessario. Se la tua dose supera i 3 mg al giorno, le probabilità di effetti indesiderati crescono notevolmente.
Infine, ricorda che la melatonina non è un sonnifero potente; è più un segnale che aiuta il corpo a capire che è ora di dormire. Se il problema è grave o persistente, è meglio rivolgersi a uno specialista del sonno invece di aumentare le compresse.
In sintesi, la melatonina può essere utile, ma è fondamentale usarla con attenzione. Controlla la dose, rispetta gli orari, osserva eventuali interazioni e non esitare a parlare con il tuo medico se qualcosa non ti sembra normale. Così potrai migliorare il sonno senza sorprese spiacevoli.
Scopri cos'è la melatonina, quando usarla, come scegliere il dosaggio giusto e quali sono i possibili effetti collaterali. Una guida pratica per migliorare il sonno.
Letizia Fiorini