
Melatonina: tutto quello che devi sapere per dormire meglio
Scopri cos'è la melatonina, quando usarla, come scegliere il dosaggio giusto e quali sono i possibili effetti collaterali. Una guida pratica per migliorare il sonno.
Letizia FioriniHai difficoltà ad addormentarti o ti svegli spesso durante la notte? La melatonina è l'ormone che il nostro corpo rilascia quando cala la luce. Serve a regolare il ritmo sonno‑veglia e può diventare un supporto utile se il tuo orologio biologico è sfasato.
Se lavori notturno, viaggi attraverso fusi orari o semplicemente impieghi molto tempo a prendere sonno, la melatonina può aiutare a ri‑allineare il ciclo. Funziona meglio se assunta 30‑60 minuti prima di andare a letto, preferibilmente a stomaco vuoto. Non è un sonnifero: non ti fa addormentare all'istante, ma segnala al corpo che è il momento di rallentare.
Le dosi variano da 0,3 mg a 5 mg a seconda delle esigenze. Per chi è alle prime armi, comincia con 0,5 mg o 1 mg e osserva la risposta. Se non noti miglioramenti, aumenta gradualmente fino a 3 mg; superare i 5 mg non è consigliato senza indicazione medica. Ricorda di non prendere la melatonina se sei incinta, allatti o assumi farmaci che interagiscono con il ciclo sonno‑veglia, come anticoagulanti o antidepressivi.
Un altro aspetto importante è la costanza. Prenderla tutti i giorni alla stessa ora aiuta a creare un'abitudine. Se una notte salti la dose, non compensare aumentando la quantità il giorno dopo: il ritmo potrebbe confondersi.
La melatonina si presenta in compresse, capsule, gomma da masticare e spray sublinguale. La forma sublinguale può agire più velocemente perché si assorbe direttamente nella bocca, ma la differenza è piccola per la maggior parte delle persone.
Alcuni preferiscono combinare la melatonina con buone abitudini pre‑sonno: spegnere gli schermi un'ora prima, mantenere la camera buia e fresca, e fare una breve routine di rilassamento. Queste pratiche rafforzano il segnale naturale dell'ormone.
Se noti sonnolenza diurna, vertigini o mal di testa, riduci la dose o consulta un medico. Alcune persone sono più sensibili e possono aver bisogno di una quantità minore per ottenere lo stesso effetto.
Infine, scegli prodotti di qualità. Controlla che il nome del produttore sia chiaro, che la confezione riporti la dose per unità e che sia certificata da un ente indipendente. Evita integratori con additivi inutili o dosaggi esagerati.
In sintesi, la melatonina è uno strumento semplice e generalmente sicuro per chi ha problemi di sonno, ma funziona al meglio se usata con regolarità e abbinata a buone abitudini di igiene del sonno. Provala con cautela, segui le dosi consigliate e ascolta il tuo corpo: il sonno di qualità è alla tua portata.
Scopri cos'è la melatonina, quando usarla, come scegliere il dosaggio giusto e quali sono i possibili effetti collaterali. Una guida pratica per migliorare il sonno.
Letizia Fiorini